Produzione abbreviata e produzione normale
La produzione abbreviata deve essere utilizzata per la casistica in cui il magazzino di materie prime deve essere scaricato (tramite la distinta base) nel momento in cui si emette il DDT al cliente.
Per utilizzare questo metodo di scarico automatico è necessario inserire nell’articolo di prodotto finito la distinta base che andrà a scaricare le materie prime e flaggare “usa metodo abbreviato”.
Nel momento in cui verrà effettuato il DDT al cliente il programma in automatico andrà a scaricare le materie prime identificate a livello di distinta base.
La produzione normale deve essere utilizzata per la casistica in cui il magazzino di materie prime deve essere scaricato (tramite la distinta base) prima dell’emissione del DDT al cliente.
Per maggiori informazioni sull’emissione dei documenti di ciclo attivo e passivo controlla questa guida: Emettere documenti di ciclo attivo (Preventivo, ordine, DDT, fattura)
Produzione abbreviata
La produzione abbreviata registra automaticamente lo scarico delle materie prime e carico del prodotto finito al momento dell’evasione del DDT a cliente, tuttavia è necessario configurare correttamente gli articoli per utilizzarla.
Nell’archivio articoli, dopo aver inserito la distinta di produzione e tutti i componenti del prodotto finito, sarà necessario spuntare il flag “Usa metodo di produzione abbreviata“:

Dopodiché potranno essere utilizzate le apposite causali per evadere ordini e DDT.
Nel menù “Nuovi movimenti ciclo attivo/passivo” saranno presenti le seguenti causali per la generazione delle registrazioni:

Nelle relative sezioni di “Produzione” e “Lavorazioni interne” saranno disponibili:
- schemi di commesse di produzione e lavorazione
- preventivi di produzione e lavorazione
- commesse di produzione e lavorazione
Partendo da uno degli step indicati con “ex novo” i dati potranno essere ereditati dallo step successivo.
Ex. preventivo di produzione (ex novo) -> commessa di produzione (da: preventivi a clienti)
Dopo aver inserito la commessa di produzione, con al suo interno il dettaglio dei prodotti finiti che dovranno essere prodotti, potrà essere inserita la consegna al cliente, che automaticamente scaricherà il magazzino delle materie prime:

Dovrà essere utilizzata unicamente una causale dove viene indicato [solo ciclo prod. abbreviata], anche in questo cosa potremo ereditare i dati dalle fasi precedenti, oppure inserire una consegna ex novo.
Effettuata la registrazione del DDT troverete in “Elenco movimenti” la registrazione automatica di scarico e la registrazione automatica di carico del magazzino, dopodiché potrete procedere con l’evasione della fattura come solito.
Produzione normale
La produzione normale prevede la gestione manuale del processo di produzione e le relative registrazioni contabili per lo scarico delle materie prime e il carico del prodotto finito.
Dopo aver inserito un ordine da cliente dovrà essere inserito un “Ordine di produzione interna“:

L’ordine di produzione interna dovrà contenere i prodotti finiti che devono essere prodotti. Dovranno essere inseriti: data documento, cliente per cui viene effettuata la produzione e il numero documento. N.B. Per semplificare la gestione e la verifica consigliamo di inserire come numero documento il numero documento dell’ordine da cliente.

Dopodiché all’interno del “Dettaglio movimento” dovranno essere inseriti gli articoli che dovranno essere prodotti. ATTENZIONE: Per questo metodo di produzione, gli articoli in questione NON devono avere spuntato il flag “Produzione abbreviata” nella loro anagrafica.

Dopodiché potremo confermare la registrazione cliccando su “Ok [F12]“.
Il programma avrà generato, insieme alla registrazione di “Ordine di produzione interno“, una registrazione automatica (riconoscibile dal colore della riga azzurra) con causale: “Impegno mat.prime in produz.“. Questa registrazione mostrerà la quantità delle materie prime che dovranno essere utilizzate (e trasferite sul deposito di produzione) per effettuare la produzione.
Entrando nel dettaglio della registrazione troveremo le materie prime da utilizzare:

A questo punto dovranno essere spostate le materie prime dal deposito principale (deposito 1) al deposito di produzione interna (deposito 4). Per fare ciò dovremo effettuare una registrazione con causale “trasferimento tra depositi interni (senza emissione di DDT) (ex novo)“:

Qui dovranno essere inseriti i dati delle materie prime da trasferire al deposito 4 per la produzione:

Anche in questo caso consigliamo di inserire come numero documento il numero dell’ordine da cliente di riferimento.
Una volta trasferite le merci potremo utilizzarle per la produzione: effettuando una registrazione con causale “avanzamento produzione“.

Dopo aver inserito il codice cliente di riferimento potremo recuperare i dati tramite il pulsante “Merci da documenti di fasi precedenti” andando a selezionare l’ordine di produzione inserito precedentemente per riportare i dati in automatico.

Il programma riporterà nel dettaglio movimento il prodotto finito e la quantità inserite nell’ordine:

Dopo aver confermato la registrazione tramite il pulsante “Ok“, il programma genererà una registrazione automatica di utilizzo di materie prime per scaricare il deposito 4 delle materie prime indicate nella distinta di produzione dell’articolo inserito in ordine, e caricherà automaticamente il deposito 1 (o il deposito selezionato come “deposito principale” nella registrazione di avanzamento) con la quantità di prodotto finito indicato nel dettaglio registrazione.
Una volta completata la registrazione di avanzamento potrete evadere l’ordine da cliente con un DDT di consegna dei prodotti finiti.